Illustrato da Massimiliano Longo, disponibile in esclusiva con la prima serie di produzione del “Gin dei Gin”.
La storia
La fantasiosa storia di Capitan Gin
Un naufragio evitato, un incontro fortunato, una ricetta unica
Nasce così la breve la storia di un viaggio immaginario dal Canale di Suez a Venezia: siamo nel 1870 e un giornalista, voce narrante della storia, lascia il Canale di Suez da poco inaugurato, a bordo del brigantino veneziano chiamato Saggio. In navigazione verso l’alto Adriatico, presso le Isole Pelagose, l’equipaggio e i passeggeri assistono ad un attacco di pirati, ad uno scampato naufragio, ad un fortunato salvataggio e finalmente giungono a Venezia. Sulle calme acque della Laguna, festeggiano la fine dell’avventura con il Comandante di un veliero britannico invitato a bordo del Saggio proprio dal suo comandante: il Capitano Gin.
Un’entusiasmate storia da scoprire e un finale tutto da degustare: l’originale ricetta del Gin dei Gin che nasce dall’incontro di navi, marinai, culture e tradizioni che da sempre solcano le onde del Mediterraneo.
La fantasiosa storia di Capitan Gin
Un naufragio evitato, un incontro fortunato, una ricetta unica
Nasce così la breve la storia di un viaggio immaginario dal Canale di Suez a Venezia: siamo nel 1870 e un giornalista, voce narrante della storia, lascia il Canale di Suez da poco inaugurato, a bordo del brigantino veneziano chiamato Saggio. In navigazione verso l’alto Adriatico, presso le Isole Pelagose, l’equipaggio e i passeggeri assistono ad un attacco di pirati, ad uno scampato naufragio, ad un fortunato salvataggio e finalmente giungono a Venezia. Sulle calme acque della Laguna, festeggiano la fine dell’avventura con il Comandante di un veliero britannico invitato a bordo del Saggio proprio dal suo comandante: il Capitano Gin.
Un’entusiasmate storia da scoprire e un finale tutto da degustare: l’originale ricetta del Gin dei Gin che nasce dall’incontro di navi, marinai, culture e tradizioni che da sempre solcano le onde del Mediterraneo.
Anteprima
Le avventure di Capitan Gin
Il fumetto ha successo e molti estimatori del Gin dei Gin ci chiedono il sequel! In realtà decidiamo di creare il prequel: Primo Comando.
Primo Comando correda la successiva serie di produzione del Gin dei Gin.
Primo Comando
Illustrato da Massimiliano Longo, disponibile in esclusiva con l’ultima serie di produzione del “Gin dei Gin”.
La storia del nostro Gin
La vera storia del Capitano Gin
Nel 1856 a Chioggia, si costruisce un brigantino. Viene battezzato SAGGIO e armato a Venezia. Il cognome del suo comandante è Gin, come riportato dalla Guida Commerciale di Venezia per l’anno 1871, trovata dal carissimo amico Gilberto Penzo durante le sue appassionate ricerche sulla marineria veneziana. Il nome di battesimo del Comandante non è riportato nel documento storico ma il cognome basta ad accendere la curiosità della famiglia Gin: Giovanna Gin, mia sorella, prosegue le ricerche e scopre che si tratta proprio del Comandante Giovanni Gin, nostro antenato! Troviamo il suo nome riportato nei Registri Navali, Registri di Carico e documenti di ormeggio dei principali porti mediterranei.
La nostra fantasia galoppa e immaginiamo Capitan Gin impegnato al comando del brigantino Saggio, ora tra tempeste e pirati, ora felice di brindare con il drink che porta il suo nome.
La storia del nostro Gin
La vera storia del Capitano Gin
Nel 1856 a Chioggia, si costruisce un brigantino. Viene battezzato SAGGIO e armato a Venezia. Il cognome del suo comandante è Gin, come riportato dalla Guida Commerciale di Venezia per l’anno 1871, trovata dal carissimo amico Gilberto Penzo durante le sue appassionate ricerche sulla marineria veneziana. Il nome di battesimo del Comandante non è riportato nel documento storico ma il cognome basta ad accendere la curiosità della famiglia Gin: Giovanna Gin, mia sorella, prosegue le ricerche e scopre che si tratta proprio del Comandante Giovanni Gin, nostro antenato!

Troviamo il suo nome riportato nei Registri Navali, Registri di Carico e documenti di ormeggio dei principali porti mediterranei.
La nostra fantasia galoppa e immaginiamo Capitan Gin impegnato al comando del brigantino Saggio, ora tra tempeste e pirati, ora felice di brindare con il drink che porta il suo nome.
Gin dei Gin
Nato dall’incontro tra il Gin Inglese e la Creatività Veneziana
Un’interpretazione del gin ispirata ad un personaggio realmente esistito.